fade-leftfade-rightAnna Belperio

Nuova Collezione

News

Partecipazione alla Rassegna d'Arte Internazionale Fiuggi Expo Universo Arte e...non solo
Clicca qui guardare per tutte le foto

Le figure in primo piano che si irradiano sulla superfice del dipinto, rappresentano il bisogno dell'uomo di propagandare un messaggio filosofico che va al di là della complessità della scena rappresentata.
L'arte pittorica, colta e raffinata, di Anna Belperio, inizia con una base esoterica. nel senso che il messaggio è riservato a persone già iniziate, pregne di una dotazione culturale specifica…….comprensibile solo ai consacrati..
L'artista capitolina, infatti, vuole rappresentare una forma d'arte, originale e personale. dove le immagini appaiono su una superfice frammentata colma di soggetti simbolici (maschere, lame. calice, vergini, scritte crypter).

La critica è del parere che sono le maschere (assemblate a rilievo) a conferire il messaggio criptato. Volti camuffati, celati e travisati per cercare una dimensione dissimulata, da condividere.
Considerazioni critiche che trovano base culturale, sia nella formazione psichica della pittrice, che nell'esoterismo degli esperti freudiani, cioè in coloro che studiano i principi e i metodi della psicanalisi.
Forse... chissà...le maschere misteriose sono solo il pretesto dei processi mentali dell'uomo. Metodi dell'inconscio che si accumulano, dentro di noi, come scienza e prassi terapeutica. Dal punto di vista tecnico, la tavolozza misteriosa , appare percorsa da peculiari pennellate, da colori irrituali e da una luce abbacinante, direi spettrale. Una luminescenza evocativa e dinamica, pregna di uno spirito divino che affascina e coinvolge lo spettatore, provocandogli forti emozioni interiori.

L'opera, per la sua attrazione, originalità e complessità, merita una collocazione museale. Congratulazioni alla pittrice Anna Belperio di Roma che ha saputo raffigurare, pittoricamente, le maschere "indossate" quotidianamente dall'uomo.
Antonio Sorgente - critico d'arte. Roma 21 marzo 2020.

Il mistero e l'ambiguo testimoniano di un'antica eredità simbolica e vocazione alla poesia...la verità rappresentata ha sovente i connotati del soprannaturale e non può essere conosciuta mediante forme naturali dell'intelligenza umana... Prof. Lino Bellia

Per informazioni e contatti email & facebook